[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]Ero immersa fra le carte dell’archivio storico della Repubblica di San Marino e mi cade l’occhio su un fascicolo dalla grafia curata. E’ il verbale della causa fra un monastero e alcuni contadini che non vogliono oneri, vincoli, perché sono liberi. Ma <<Che cos’è la libertà?>> chiede il giudice. <<L’uomo nasce libero -risponde Marino da Montecucco- e possiede il suo. E di ciò non è tenuto ad alcuno se non al Signore nostro Gesù Cristo>>. Siamo nel 1296 e  mi appare stupefacente la lucidità di questa definizione liberista in piena cultura medievale, quando la povertà è una virtù e la ricchezza un vizio da farsi perdonare, quando è un dovere morale e giuridico aprire le proprie terre agli usi civici per spigolatura, legnatico e pascolo fra le stoppie. Marino invece si sente padrone e signore  di ciò che possiede,  rifiuta i vincoli di responsabilità verso  poveri e nullatenenti, scioglie i legami con la comunità, con le istituzioni e le loro richieste e direttive.

Mi porto in testa la risposta di Marino per tutto il corso della mia ricerca sulle risorse e il governo dell’ambiente in questa piccola repubblica che ha la parola libertas nel suo stemma e accoglie gli stranieri alla frontiera con la scritta <<Benvenuti nell’antica terra della libertà>>.  E senza quella risposta tanti dati ambientali e sociali che stavo raccogliendo sarebbero rimasti senza spiegazione: perdita del manto forestale già nel Seicento, sterile il 20% del suolo agrario un secolo dopo; 459 ettari, pari all’estensione dei terreni di 100 piccoli proprietari, resi inutili da dilavamenti e frane nel 1825; 1000 ettari di calanchi, cioè il 17% dell’intera superficie dello Stato, all’inizio del Novecento, quando l’80% delle case sono lesionate per movimenti franosi. Gino Zani, un ingegnere consapevole che vorrebbe privati meno forti e Stato meno debole annota: <<La repubblica di San Marino  è un punto trascurabile sulla superficie della terra. Ma se gli altri Stati possedessero lo stesso territorio, povero e in avanzato stato di erosione, l’umanità sarebbe condannata alla fame>>. Ed io, oltre alla risposta di Marino, mi porto in testa questa domanda: <<Che fine avrebbero fatto i sammarinesi se, consunti dalla miseria, a fine Ottocento non avessero potuto  emigrare  verso le Americhe e se, con l’industrializzazione dell’Italia, non fosse giunto il turismo di massa?>>. Forse- penso- la stessa fine degli abitanti dell’isola di Pasqua.

Olimpia Gobbi[/vc_column_text][vc_row_inner row_type="row" type="full_width" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner][vc_empty_space][vc_column_text]Didascalie foto:

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

crossmenu